ChatGPT: la nuova lampada di Aladino?

All Articles

Abbiamo aspettato un po’ prima di parlare di uno dei trend che sta spopolando da dicembre 2022, un po’ perchĂ© come ogni tendenza che si rispetti, volevamo vedere che piega prendesse e un po’ per capire meglio le sue potenzialitĂ /pericolositĂ . 

Quattro mesi dopo abbiamo deciso anche noi di cavalcare l’onda di ChatGPT, apprendendo proprio da “Lei” che un saggio utilizzo dell’AI in ambito e-commerce porta ad un 29% di aumento delle vendite 😨

Ma andiamo per gradi e facciamo un piccolo passo indietro. 

ChatGPT (che sta per Generative Pre-trained Transformer) non è certo una novitĂ . Si tratta di Intelligenza Artificiale applicata ad una chat e viene utilizzata nei contesti piĂą disparati. Semplicemente, la societĂ  di ricerca OpenAI, sua ideatrice, ha deciso di rendere pubblico questo servizio. 

Questo motore è utilizzabile nel settore e-commerce ad esempio in ambito customer care, chatbot e scrittura testi. In realtà, siamo solo alla punta dell’iceberg.

Riteniamo giusto vedere la questione più in grande: Chat GPT è una delle tante applicazioni AI che trovano una enorme utilità oggi, e ancor più in prospettiva, nel commerce e nel business in generale.

Vediamo, proprio con l'aiuto di ChatGPT stessa di censire tutti gli elementi tipici del nostro lavoro, toccati dall'AI.

Abbiamo chiesto a ChatGPT: "Ciao! Su quali fronti l'AI è utile nell'e-commerce?" 

Ecco la risposta: 

  • Personalizzazione: l'AI può essere utilizzata per analizzare i dati degli utenti e creare raccomandazioni personalizzate per i clienti, come suggerimenti di prodotti e contenuti correlati in base alle loro preferenze di acquisto;
  • Previsione della domanda: l'AI può essere utilizzata per analizzare i dati storici di vendita e prevedere la domanda futura per i prodotti, aiutando gli e-commerce a gestire la loro catena di approvvigionamento in modo piĂą efficiente;
  • Chatbot e assistenza clienti: gli e-commerce possono utilizzare l'AI per creare assistenti virtuali come chatbot, che possono fornire assistenza ai clienti in modo rapido ed efficace, migliorando l'esperienza del cliente;
  • Rilevamento delle frodi: l'AI può essere utilizzata per monitorare le transazioni e identificare possibili frodi, aiutando gli e-commerce a proteggere se stessi e i loro clienti;
  • Ottimizzazione del prezzo: l'AI può essere utilizzata per analizzare i dati sui prezzi dei prodotti e suggerire un prezzo ottimale per massimizzare le vendite e i profitti;
  • Automatizzazione della logistica: l'AI può essere utilizzata per ottimizzare la logistica della spedizione e del magazzino, migliorando l'efficienza e la precisione nella gestione delle consegne e della logistica;
  • Analisi dei dati di marketing: l'AI può essere utilizzata per analizzare i dati di marketing, aiutando gli e-commerce a identificare i canali di marketing piĂą efficaci e migliorare le loro strategie di marketing;
  • Immagini e video: l'AI può essere utilizzata per analizzare le immagini e i video dei prodotti e suggerire etichette e descrizioni accurate per migliorare la SEO e l'esperienza dell'utente;
  • Analisi della concorrenza: l'AI può essere utilizzata per analizzare i dati della concorrenza, come i prezzi dei prodotti e le strategie di marketing, per migliorare la posizione competitiva dell'e-commerce;
  • Assistenza vocale: l'AI può essere utilizzata per creare assistenti vocali come Alexa e Google Home, che possono aiutare i clienti ad acquistare prodotti e rispondere alle loro domande;
  • Analisi dei sentimenti: l’AI può essere utilizzata per analizzare i dati dei social media e il feedback dei clienti per identificare i sentimenti e le opinioni dei clienti sui prodotti e migliorare l'esperienza dell'utente;
  • Ricerca semantica: l'AI può essere utilizzata per analizzare le query di ricerca degli utenti e suggerire prodotti pertinenti in base alla semantica e al contesto;
  • Automazione del marketing: l'AI può essere utilizzata per automatizzare il marketing dell'e-commerce, come l'invio di email personalizzate ai clienti in base alle loro interazioni con il sito;
  • Modellazione 3D: l'AI può essere utilizzata per creare modelli 3D di prodotti che gli utenti possono esplorare in modo interattivo sul sito web dell'e-commerce;
  • Consigli per la moda: l'AI può essere utilizzata per analizzare i dati di moda e i trend per fornire ai clienti suggerimenti di moda personalizzati in base al loro stile e alle loro preferenze;
  • Gestione del reso: l'AI può essere utilizzata per gestire le restituzioni dei prodotti e migliorare il processo di rimborso ai clienti;
  • Analisi del testo: l'AI può essere utilizzata per analizzare il feedback dei clienti e le recensioni dei prodotti per identificare i problemi e migliorare la qualitĂ  dei prodotti;
  • Indicizzazione visiva: l'AI può essere utilizzata per indicizzare i prodotti in base alle loro caratteristiche visive, come il colore e la forma, per fornire ai clienti risultati di ricerca pertinenti;
  • Suggerimenti di abbinamento: l'AI può essere utilizzata per fornire ai clienti suggerimenti di abbinamento di prodotti in modo da creare outfit completi.

Insomma tanta roba!
A questo punto abbiamo chiesto a ChatGPT quale fosse l’impatto dell’AI sulle performance di un
e-commerce. 

Lei risponde così:

Il potenziale miglioramento delle performance dell'e-commerce grazie all'utilizzo dell'AI dipende da molti fattori, come il tipo di azienda, i prodotti venduti, il mercato di riferimento e molti altri fattori. Tuttavia, in generale, l'utilizzo dell'AI può portare a miglioramenti significativi delle performance, come ad esempio:

  • Aumento delle conversioni: l'AI può essere utilizzata per personalizzare l'esperienza dell'utente e fornire prodotti pertinenti e suggerimenti di acquisto, aumentando le possibilitĂ  che l'utente effettui l'acquisto;
  • Riduzione dei costi: l'AI può essere utilizzata per automatizzare i processi aziendali, come la gestione degli ordini e la logistica, riducendo i costi operativi e migliorando l'efficienza;
  • Miglioramento della customer satisfaction: l'AI può essere utilizzata per personalizzare l'esperienza dell'utente e fornire assistenza virtuale ai clienti in modo rapido e accurato, migliorando la soddisfazione del cliente.

In termini percentuali, è difficile quantificare con precisione l'effetto dell'utilizzo dell'AI sull'eCommerce, poiché dipende dalle specifiche circostanze dell'azienda. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che l'utilizzo dell'AI può portare a miglioramenti significativi delle performance, come ad esempio un aumento del 29% delle vendite e un aumento del 45% della velocità di risposta del servizio clienti.

Tecnicamente in questi casi si dice: strafico

Ma qual è l’altro lato della medaglia? 

Abbiamo interpellato di nuovo ChatGPT: ci possono essere rischi della privacy, inesattezze da parte dell'assistente virtuale nel fornire le risposte, bias e discriminazioni in ambito sociale e/o culturale, fino ad arrivare alla dipendenza tecnologica che porta l’individuo a perdere l’abitudine nello sviluppo delle capacitĂ  di problem solving e comunicazione.

Cari amici, questa volta ci siamo divertiti facilitandoci la vita, usando GPT al posto del nostro cervello. Sappiate che ci continua a piacere qualche distorsione, per non dire stupidaggine, “human generated” che da calore e corpo alla stessa stregua di come un pianoforte vero, con la sua risonanza simpatetica e le sue impercettibili scordature, suona meglio di un pianoforte digitale con una accordatura perfetta.

Editorials

  • Digital Services Act: la rivoluzione normativa "for dummies"

  • Franciacorta, e-commerce ed economia della ciambella

  • Drop | e-business & love! is Campione della Crescita 2024

View all editorials